LO STRESS. CHE COSA SONO GLI STRESSOR?
Buongiorno Carissimi Travelers!
Pronti per proseguire il nostro viaggio nelle WORK STRESS MOUNTAINS dopo un primo stop di riflessione?
Eugenix, hai fatto l’appello? Ci siamo tutti?
Nuove persone si sono aggiunte al nostro Gruppo … benvenute alle WORK STRESS MOUNTAINS!
La filosofia organizzativa del nostro viaggio sarà: tappe brevi, magari intense, ma frequenti!
Infatti in merito allo STRESS ed alle sue caratteristiche potremmo scrivere decine e decine di pagine, ma ciò non avrebbe alcun senso visto che il nostro viaggio si caratterizza per pragmatismo, focalizzazione e curiosità, ma solo per i punti per noi rilevanti ed indispensabili.
Oggi ci poniamo la seguente domanda: che cosa sono gli STRESSOR?
Gli “Eventi” citati nella definizione di STRESS sono tecnicamente chiamati STRESSOR i quali possiamo definirli come:
una QUALUNQUE situazione “critica” esterna che genera la necessità di un adattamento e che può essere immaginato come un qualcosa che “turba” un equilibrio già esistente.
Gli STRESSOR hanno le seguenti caratteristiche:
- sono tali indipendentemente che essi siano vissuti come eventi “spiacevoli” o “piacevoli”;
- è rilevante l’INTENSITA’ DEL BISOGNO DI ADATTAMENTO;
- è rilevante la DURATA TEMPORALE dello STRESSOR che può essere: a) ACUTA (una volta sola e/o per un tempo limitato); b) CRONICA (ripetuta e di lunga durata nel tempo).
Quindi semplificando:
INTENSITA’ DEL BISOGNO DI ADATTAMENTO + DURATA DELLO STRESSOR => LIVELLO DI STRESS
Degli esempi di STRESSOR? L’elevato rumore, una discussione tra colleghi, un esame o un compito in classe, la partecipazione ad un processo … O ANCHE …
![]() |
… immaginate di essere colti di sorpresa per strada da una pioggia di M&M’s … …. non è rilevante se l’evento sia “piacevole” o “spiacevole” poiché l’entità dello stress sarà determinato dall’intensità del bisogno di adattarsi all’evento e dalla sua durata … e se continuasse per sempre con una intensità sempre crescente? Resistereste alla situazione allo stesso livello di stress? |
Gli STRESSOR sono di vario tipo:
- psicologico (es.: un esame ad un concorso pubblico);
- psicosociale (es.: un ambiente di lavoro problematico);
- fisici (es.: caldo, freddo etc.);
- metabolici-biologici (es.: una intossicazione alimentare).
Annotiamo solo che l’uomo moderno a causa dello stile di vita che conduce e della evoluzione del proprio Sistema Nervoso Centrale ha prevalenti gli STRESSOR di tipo psicologico e di tipo psicosociale.
Approfondiremo il discorso degli STRESSOR quando ci occuperemo di Stress Lavoro Correlato, ma nel frattempo vi suggerisco il seguente approccio: “Impara l’arte e mettila da parte!”.
E se ci siamo persi qualche informazione utile? Non preoccupatevi! Nel caso ciò si fosse verificato avremo modo di recuperare nel proseguo del nostro viaggio insieme.
In attesa della prossima tappa …
LO SAPEVATE CHE ….
![]() |
…. anche una totale assenza di STRESSOR porta al paradosso di generare STRESS nell’individuo in quanto anche questa situazione genera comunque una necessità di adattamento all’ambiente esterno? |
![]() |
…. anche gli eventi più piacevoli nella vita di un individuo quale la nascita di un figlio viene considerato tecnicamente come uno STRESSOR? |
![]() |
…. che i primi 3 posti di STRESSOR legati al riadattamento sociale sono: 1) la morte del coniuge; 2) la separazione dal coniuge e 3) la detenzione in carcere? |
Alessandro Parrinello
Coach & Trainer specializzato in Stress Lavoro Correlato e Life Balance
Your Living Coaching