UNA STORIA “FISIOLOGICA” AFFASCINANTE: CORPO E MENTE SOTTO STRESS

Buona sera Carissimi Travelers!

Eugenix mi conferma che nonostante l’aver affrontato le prime salite impegnative delle WORK STRESS MOUNTAINS nessuno si è tirato indietro … anzi siete tutti motivati ed … abbiamo altri nuovi membri nel nostro Gruppo!

Non vi nascondo nulla: a brevissimo all’orizzonte si presenterà un’altra salita alquanto impegnativa….

Vi piacciono le sfide? Io le adoro … vediamo se come vostra guida vi posso far assaporare questo piacere intimo di arrivare alla cima di questa vetta.

Oggi la domanda (complessa!) è: Corpo e Mente sotto stress: che cosa accade fisiologicamente?

Come sapete non sono un medico …. quindi mi avvarrò da questo punto in poi della collaborazione del mio mentore sull’argomento, la Dott.ssa Polira.

DOTT.SSA POLIRA

La descriverei come una professionista compassionevole, creativa e coraggiosa con una esperienza nell’ambito della gestione delle problematiche dello stress dove sfrutta tutte le sue doti tecniche ed intuitive di …. ECCELSA FELINO!

Grazie miei cari Travelers di accogliere la Dott.ssa Polira con lo stesso calore con cui avete accolto il nostro Eugenix!

Abbiamo un altro valido membro nel nostro Gruppo!

E’ importante avere una idea concreta della complessità dei meccanismi fisiologici che intervengono nel corpo umano in caso STRESS (negativo principalmente) proprio per poter rendersi conto di quali e quante quantità di risorse sono necessarie per adattarsi ad uno STRESSOR.

La complessità ed il fascino connessi al funzionamento del corpo umano vengono enfatizzati dai meccanismi fisiologici che lo stesso attua a titolo di risposta ed adattamento in presenza di situazioni di STRESS. Sarebbe un vero peccato trascurarli!!

Ricordo che la FISIOLOGIA è quella materia che studia scientificamente le funzioni vitali degli organismi viventi, animali e vegetali, in condizioni normali.

Di seguito i principi conoscitivi che guideranno la trattazione di questi argomenti:

  1. la risposta fisiologica ad una situazione di stress è definita INTEGRATA poiche’ avviene tramite l’attività “collaborativa” dei più importanti sistemi fisiologici del corpo umano
  2. la risposta fisiologica ad una situazione di stress è INVOLONTARIA, INNATA e quindi AUTOMATICA;
  3. la risposta fisiologica ad una situazione di stress si concreta attraverso il verificarsi di un insieme di REAZIONI A CATENA;
  4. la Sindrome Generale di Adattamento (ed in particolare ciascuna delle sue tre fasi) costituisce lo “scheletro descrittivo” entro il quale la Dott.ssa Polira ci consiglia di muoverci per descrivere come avviene l’integrazione e le catene automatiche di reazione.

E’ FONDAMENTALE puntualizzare che indipendentemente dalla natura dello STRESSOR, il nostro corpo, quando percepiamo una “minaccia”, reagisce sempre nello stesso modo, ossia attivando una reazione INTEGRATA, AUTOMATICA, indipendente dalla nostra volontà, che ci ha permesso, nel corso delle nostra storia evolutiva, di sopravvivere ai pericoli: stiamo parlando della risposta di attacco e fuga.

Di fronte a una minaccia, infatti, ancora prima che la nostra coscienza possa rendersi conto di quello che sta succedendo, il nostro corpo si attiva per permetterci di difenderci: scappando (fuga), o attaccando (attacco), indipendentemente dal fatto che il pericolo percepito richieda veramente una di queste due azioni (per esempio di fronte alle critiche di un collega non dovremmo per forza “fuggire” a gambe levate oppure “attaccare” ribattendo malamente).

Ogni volta che siamo stressati, quindi, indipendentemente dalla nostra volontà, nel nostro corpo si attiva la risposta di attacco-fuga, controllata dal sistema nervoso autonomo simpatico e dal sistema cortico-surrenale, che generano nel nostro corpo molti cambiamenti ed effetti.

Risposte e cambiamenti di cui ci occuperemo in dettaglio nei prossimi articoli.

Cari Travelers, il PREAMBOLO è finito … quindi direi siamo pronti per i prossimi importanti passi.

In attesa della prossima tappa ….

divider-sky

LO SAPEVATE CHE ….

symbol-60  …. il filosofo e statista irlandese Edmund Burke ha affermato che: “Di solito l’istinto ti dice quello che devi fare molto prima di quanto occorra alla tua mente per capirlo”?
symbol-60  …. è stato il fisiologo americano Walter Cannon alla fine degli anni ’20 nell’ambito di studi sulla fame e la sazietà ad introdurre il concetto di “reazione di attacco e fuga” [in inglese “Fight or Fly”]?

 

Nota: i disegni sono realizzati da Lorenzo Perin – Artista ed Illustratore
www.behance.net/LorenzoPlorenzo.perin@live.it

divider-sky

Alessandro Parrinello

Coach & Trainer specializzato in Stress Lavoro Correlato e Life Balance
Your Living Coaching