CORPO E MENTE SOTTO STRESS: LA FASE DI ALLARME
Buongiorno Carissimi Travelers!
Iniziamo ora a scoprire cosa succede nel corpo e nella mente in una situazione di distress.
Ma prima di tutto …. in ogni viaggio che si rispetti è d’obbligo ogni tanto fare almeno un tuffo nel passato della nostra memoria …
….. dove troviamo ….
![]() |
Vi ricordate di quale serie animata fa parte questo personaggio? Sicuri di no?
Bravo Eugenix! E’ il personaggio che tiene ordine nel “traffico” del corpo umano nella serie “Siamo fatti così” trasmessa per la prima volta su ITALIA UNO nel 1989.
A quanto pare anche su Marte vi siete fatti una prima cultura sul funzionamento del corpo umano guardando questa serie!
L’originalità della serie animata sta nel fatto di riuscire a spiegare con un linguaggio semplice e a tratti fiabesco un mondo complicato e allo stesso tempo affascinante quale quello dell’anatomia umana ad un pubblico di giovanissimi.
Non aspettatevi ovviamente una spiegazione così “originale ed illuminata”. La Dott.ssa Polira mi ha istruito in modo dettagliato su cosa e come spiegarvi l’argomento, ma se non sarò chiaro o vi annoierò ne sarò io l’unico responsabile, ahime!
Come anticipato lo “scheletro descrittivo” del nostro percorso sarà rappresentato dalle 3 fasi della Sindrome Generale di Adattamento (allarme, la resistenza o l’adattamento, l’esaurimento). Parliamo quindi di situazione di DISTRESS. Oggi iniziamo a comprendere cosa succede nella FASE di ALLARME.
La FASE di ALLARME è quella iniziale di reazione allo stress nella quale viene percepito uno STRESSOR rappresentante una difficoltà o un potenziale pericolo. Non ha rilevanza la tipologia di STRESSOR poiché il processo fisiologico è il medesimo.
Il primo sistema ad intervenire è Il SISTEMA NERVOSO tramite l’IPOTALAMO che, al di là delle sue innumerevoli funzioni (tra cui attivare, controllare e integrare i meccanismi autonomici periferici, l’attività endocrina etc.) controlla anche molte delle attività connesse all’OMEOSTASI, tentando di conservare lo stato di normalità dell’organismo ed agendo direttamente sul sistema nervoso autonomo (ed in particolare sul sistema orto-simpatico) e sull’apparato endocrino.
L’intervento dell’IPOTALAMO genera i seguenti effetti:
- la secrezione di ormoni (tra cui il cortisolo);
- tramite l’azione del sistema orto-simpatico del sistema nervoso autonomo produce adrenalina e noradrenalina (in misura 10 volte superiori alla norma);
- la produzione di betaendorfine (ovvero l’antidolorifico naturale del corpo);
- tramite l’azione del sistema orto-simpatico del sistema nervoso autonomo stimola molti organi (tra cui il sistema vascolare) ed inibisce la funzione digestiva.
L’opera congiunta dei punti 1 e 2 genera tutta una serie di numerose ed ulteriori reazioni organiche. Si alza il metabolismo e quindi:
- il cuore accelera i propri battiti;
- la pressione sanguinea si alza:
- la sudorazione aumenta;
- si ha un incremento della funzione respiratoria;
- le pupille si dilatano;
- i peli cutanei si rizzano;
- la bocca s’inaridisce.
Ed inoltre ……
- Il sangue confluisce dalle aree periferiche e dagli organi secondari verso cuore e polmoni (per aumentarne al massimo l’efficienza);
- i muscoli scheletrici si contraggono (come per affrontare un aggressore);
- la pelle impallidisce e diventa umida e fredda;
- la funzione digestiva tende ad arrestarsi;
- l’irrorazione sanguinea nel cervello diminuisce ledendo le capacità di analisi e di problem solving
- aumenta l’inquietudine, per l’aumentato afflusso di adrenalina;
- diminuisce la concentrazione mentale per l’aumento dei ritmi cerebrali (onde beta) ….
…. QUINDI SI E’ PRONTI PER UN ATTACCO O UNA FUGA (FIGHT OR FLIGHT)!
Cari Travelers, stupiti da quello che ci succede?
Io si … ne rimango stupito ed estasiato ogni volta per la efficienza e l’efficacia …. benvenuti nella vera bellezza delle WORK STRESS MOUNTAINS!
In attesa della prossima tappa ….
LO SAPEVATE CHE ….
![]() |
…. il filosofo e statista irlandese Edmund Burke ha affermato che: “Di solito l’istinto ti dice quello che devi fare molto prima di quanto occorra alla tua mente per capirlo”?
|
![]() |
…. è stato il fisiologo americano Walter Cannon alla fine degli anni ’20 nell’ambito di studi sulla fame e la sazietà ad introdurre il concetto di “reazione di attacco e fuga” [in inglese “Fight or Fly”]? |
Alessandro Parrinello
Coach & Trainer specializzato in Stress Lavoro Correlato e Life Balance
Your Living Coaching